Carote al Cumino
Mettetele in una casseruola con un po' di acqua salata e portate ad ebollizione. Lasciate cuocere fino a quando sono tenere ma ancora leggermente al dente.
Controllate con una forchetta o la punta di un coltello, che deve poter entrare facilmente senza sfaldare le carote. Ci vogliono circa 5-10 minuti (dipende dalla grandezza) da quando l'acqua prende il bollore. Scolatele.
In una padella, mettete a sciogliere una noce di burro e dell'olio extra vergine di oliva. Aggiungete uno spicchio d'aglio in camicia e dei semi di cumino a piacere. Fateli tostare fino a quando emanano il profumo. Questa spezia ha un forte sapore che potrebbe risultare nauseante, usatela con parsimonia. Per circa 500 gr di carote, ne metto mezzo cucchiaino.
Unite le carote e saltatele per distribuire meglio il cumino. Pepate e aggiustate di sale se occorre. Lasciate cuocere per un altro paio di minuti, o fino ad ottenere la consistenza che più vi piace. Servite caldo.
Radici Arrostite
Mettete il tutto in una casseruola con dell'acqua, una quantità sufficiente per coprire gli ortaggi. Salate e portate a ebollizione.
Lasciate cuocere per circa 6-8 minuti, fino a quando il sedano rapa e i topinambur sono diventati leggermente lucenti.
Scolate e trasferite il tutto in una teglia da forno. Salate, pepate e irrorate con dell'olio extra vergine di oliva.
Infornate a 180°C (200°C forno statico) per circa 20 minuti o fino alla formazione di una crosticina dorata sui bastoncini.
Mangiateli caldi. Sono già buoni così, ma una spolverata di paprica affumicata li rende ancora migliori.
Piesse:
Potete anche non fare caso a questo ultimo consiglio, a me piace la paprica affumicata così tanto che la metto dappertutto! ;oD E' venduta come "pimenton de la vera" e l'ho comperato in Spagna, ma ho scoperto che la si può ordinare anche via Ebay! :o)) Se siete interessati, digitate "smoked paprika" e trovate i vari venditori, per la maggior parte, inglesi.