Visualizzazione post con etichetta fuori casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fuori casa. Mostra tutti i post

giovedì 14 novembre 2013

Ein Prosit XV!


La 15° edizione di Ein Prosit parte oggi alla grande! Due nomi stellati della cucina italiana aprono i battenti della prestigiosa manifestazione organizzata dalla Co.pro.tur del Tarvisiano. In primis, lo chef friulano Andrea Canton del Ristorante “La Primula” di San Quirino (PN) terrà una cena intitolata “Il Giallo” che fa parte delle tre cene colorate “Welcome Home” in cui gli chef saranno ospitati nelle cucine di tre famiglie Tarvisiane. Nelle prossime serate ci saranno la chef Antonia Klugmann del Ristorante “L’Argine” di Dolegna del Collio con “Il Marrone”, un menù ispirato all’autunno; e lo chef Massimiliano Sabinot dello storico Ristorante “Vitello d’Oro” con “Il Verde”.

L’altra cena che inaugura l’evento è quella di uno chef a me molto caro, Igles Corelli. Chi mi segue da tempo forse si ricorda che più di due anni fa (da quando aggiorno pochissimo il blog, insomma ;) ), ho partecipato a un talent show del Gambero Rosso Channel in cui sono arrivata seconda. Ebbene, nel programma ho avuto lo chef Corelli come mentor e, quindi, una parte della mia conoscenza ora, la devo alla sua bontà e generosità. A malincuore stasera non riuscirò ad andare alla sua cena ma, mi raccomando, cercate di andare voi e poi fate tante foto e me la raccontate, d’accordo? La serata si terrà a La Baita di Beatrice a Val Bartolo Camporosso con la collaborazione della Macelleria Zivieri: è un evento imperdibile soprattutto per gli amanti della ciccia! ;) Se vi ho convinto ad andare, cliccate qui per prenotare i posti.

Altri nomi importanti non mancano, quest’anno le stelle della cucina italiana d’autore brillano a Malborghetto e Tarvisio per Ein Prosit. Mi verrebbe un post troppo lungo se le nominassi tutte! Intanto, in agenda ho segnato gli incontri “Alta Scuola dei Sapori” curati da Paolo Marchi che coinvolge lo chef Sloveno Tomaž Kavčič, Ciro Salvo, Peppe Stanzione, Daniela Cicioni e Paolo Parisi. Poi, da amante dei dessert, non potrò sicuramente mancare ai laboratori e degustazioni di Gianluca Fusto e Loretta Fanella. Se siete appassionati di vini, allora meglio prenotare subito un albergo a Malbroghetto, così ci dovete solo andare a piedi, per seguire i laboratori di Bepi Pucciarelli  e i vari incontri e degustazioni guidate dai vari professionisti del settore, come Giampaolo Gravina, Gian Luca Mazzella, Alberto Lupetti, Paolo Ianna e Luca Gardini.

Parlando dei laboratori, ovviamente non potete non venire al mio! :p Terrò una lezioncina sulle spezie della mia zona natia, sempre in compagnia dell'ormai consolidato sponsor, lo speziale ;) Gianluca Mingotti di Petit Lorien. Prendete nota; Sabato 16 novembre, ore 11.30 (mettete la sveglia!) a Casa Oberrichter a Malborghetto. Ci sono ancora alcuni posti disponibili, perciò cliccate subito qui per prenotare i vostri! :)

Se non vi interessa seguire le varie cene o i vari incontri e laboratori, c’è la zona Mostra Assaggio presso il Palazzo Veneziano, sempre a Malborghetto, dove sono presenti le migliori aziende vinicole dell’Italia, del FVG e della vicina di casa, la Slovenia. Non vi preoccupate se, come me, non reggete l’alcool ma riuscite ad assaggiare qualsiasi cosa, c’è la parte culinaria con i vari prodotti di eccellenza della nostra terra e della porta accanto.

A chiudere l’evento, sempre in grande, ci sarà uno dei miei miti culinari, la ragione per cui spesso salto le lezioni di Spagnolo per seguire i suoi corsi, lo Chef Emanuele Scarello del Ristorante Agli Amici di Godia (UD). Assieme allo Chef Gianni de Cillia del Ristorante Valle Verde di Tarvisio, presenterà “Amarcord… Domani”; una proposta dei piatti del territorio e delle sue contaminazioni nella loro versione tradizionale e innovativa.

Sicuramente ho tralasciato tanti nomi importanti, è impossibile nominarli tutti, soprattutto perché ora devo andare a fare la spesa! :) Per non perdervi nulla, il programma completo in pdf è scaricabile qui.

Ein Prosit XV è una edizione speciale per me, perché oltre ad avere l’onore di poter tenere una lezione mia, parteciperò attivamente come blogger. Lo so, ormai lo faccio solo quando non riesco a declinare le richieste delle mie amiche-colleghe! :p Ma vi prometto che non vi illuderò! Non posso promettervi dei post, ma vi tempesterò soprattutto con dei tweet e delle foto su instagram, in modo che possiate sbirciare l’evento quanto volete. Incrociamo le dita soltanto che il cellulare non prenda il segnale austriaco, altrimenti sono cavoli! ;)

Assieme a me questa volta ci sarà la mitica Rossella di Bidino che ha preso ferie per venire a Ein Prosit e le mie compagne di mangiate e risate Valentina Cipriani, Alessandra Colaci, e Giulia Godeassi. Ahinoi, Chiara Selenati e Micaela Liberati stavolta non riescono a partecipare. Per seguirci in questi prossimi quattro giorni, basta digitare l’hashtag #5xEinPrositXV su facebook, twitter e instagram. Anche voi, se postate qualcosa quando siete all’evento, mettete pure l’hashtag #EinProsit2013, saremo contenti di vederli! Bis bald! :)

giovedì 7 giugno 2012

A Cena nella Terra dei Lemuri



Questo sabato, 9 giugno, spadellerò per un bellissimo evento organizzato dalla Casa delle Farfalle di Bordano: Madagascar tra natura e cibo. L'evento inizierà alle 19 con una proiezione fotografica curata da Francesco Barbieri, biologo e fotografo naturalista. Questa che vedete è solo una piccola anteprima di tante altre stupende immagini che ha scattato. A seguire ci sarà una cena a buffet con, ovviamente, i piatti tipici Malgasci. Questo è uno di quei progetti che sposo al 100% e sono contentissima e onorata di esser stata scelta a curare la parte golosa della serata. Grazie a questo evento ho imparato la cultura gastronomica di un altro paese affascinante che, nonostante la "poca" distanza dall'Indonesia, conoscevo davvero poco. Non sto a elencarvi il menù, se volete approfondire la materia, cliccate qui e trovate i dettagli.

Vorrei che anche voi poteste conoscere questo popolo e la sua cultura assieme a noi. Quando mai ci recapiterà di nuovo qui, in Friuli, di poter "viaggiare" in questo luogo meraviglioso? Chissà, magari dopo la serata prenderete in considerazione seriamente di andare in Madagascar anche per le vacanze! 

Per aderire all'iniziativa telefonate a La Casa delle Farfalle di Bordano, allo 0432 988135 o scrivete una mail a info@farfalledibordano.it.



Bene, ora devo iniziare a fare i miei giri dai vari fornitori! Grazie ai consigli di Monica, la musica di accompagnamento sarà questa qui sotto. Così posso calarmi meglio nel ruolo e nella grossa responsabilità! ;p

lunedì 30 aprile 2012

Rocca Bernarda


Le foto sono state scattate all'inizio di autunno quando Paolo Dolce, un amico che ai tempi era l'enologo e il responsabile di questa azienda che produce il miglior Picolìt in circolazione, mi ha invitata a vedere la vendemmia. Poi, come ormai sapete, ho procrastinato la scrittura del post! ;p


Ci siamo conosciuti a una cena organizzata in questa magnifica Villa-Castello circondata da ettari di vigneti e non avevo nascosto il mio amore per questo vino dolce friulano. Per questo motivo Paolo mi ha poi ospitata per assistere al processo di lavorazione, dalla raccolta dell’uva fino ad arrivare al prodotto finale. Non mi avventuro a rispiegarvi le conoscenze, per me nuove, che Paolo mi ha passato. Anche perché arrivo a comprenderle solo fino ad un certo punto! ;) Perdonatemi, ma vengo da un paese produttore di tè e caffè! Sui vini ho ancora davvero molto da imparare.


La Rocca Bernarda merita una visita non solo per i suoi vini autoctoni. Il panorama da una delle cime più alte delle colline di Ipplis mi ha lasciato senza parole! E non capita spesso! ;p Mi piacerebbe che sempre più persone venissero a conoscenza di questo angolo della provincia di Udine. Voglio dire, non abbiamo nulla da invidiare alla Toscana! Abbiamo tutto anche noi qui, in Friuli, buoni vini, buoni salumi, buon olio, il mare blu, i laghi smeraldi e le colline verdi. Anzi, abbiamo perfino le montagne bianche!



Almeno, voi, udinesi, ora che è arrivata la stagione adatta per fare delle escursioni fuori porta, non avete più scuse per non perdervi tra le vigne e i cipressi di questo luogo incantato. Domani, martedì 1 maggio, ci sarà l'ottava edizione delle "Ville Aperte" e anche Rocca Bernarda vi aprirà le sue porte con delle visite guidate, dalle 10-13 e dalle 14-18. Ah, fate spazio nel bagagliaio, la tentazione di riempirlo sarà forte!


P.S.: Cliccate qui per vedere le altre foto.

Via Rocca Bernarda 27 
33040 Ipplis di Premariacco (UD) 
Tel. +39 0432 716914 
info@roccabernarda.com

martedì 13 settembre 2011

Una giornata alla Casetta delle Pesche


Eccomiiiiii! Lo so, sono sparita di nuovo! Faceva troppo caldo anche solo per scrivere! :p Comunque, magari non ve ne importa nulla, ma nel caso vi venga qualche dubbio riguardo la mia esistenza, ogni tanto mi faccio viva su Twitter. Con una frase (o due) mi è molto più semplice, posso darvi aggiornamenti e "salutarvi" anche mentre sono in autobus, per dire! ;))

Il pasticcio di pollo di Alessandra con un nome impossibile (per me :)) da pronunciare!
Ora, in ritardissimo, vorrei condividere con voi delle foto scattate in una splendida giornata passata alla Casetta delle Pesche di Carola a fine luglio, assieme a delle amiche e anche altre blogger di cucina della zona: Barbara, Patricia, Lucia, Simona, e Alessandra. Carola ci ha radunate per divertirci a raccogliere le profumatissime e succosissime pesche bianche dal pescheto della famiglia. Non avete idea quanto ci siamo divertite! Almeno per me, è stata un'esperienza emozionante. Mi ha ricordato quei tempi quando ero una piccola peste che "rubava" le pannocchie dai campi dei nonni.

Feta, composta di cipolla e riduzione di aceto balsamico di Patricia
La sfoglia alle pesche di Carola, cliccate la foto per la ricetta
Il tiramisù light di pesche bianche e lamponi di Barbara
Le mie pastine alle mandorle in pasta filo, la ricetta arriverà! :)
A proposito di Carola, avete mai visto per caso il film "Julie & Julia"? Vi ricordate la scena quando Julie salta di gioia per aver ricevuto i primi commenti sul suo blog? Ecco, qui, in questa casa, la scena era più o meno la stessa quando ho ricevuto la prima e-mail da una lettrice, ed era di Carola! :)) Ora stiamo pensando di fare un'altra giornata assieme alla Casetta. Quale sarà il programma? Lo scoprirete a breve!
La nostra raccolta

giovedì 4 agosto 2011

Matiz Da Otto, Timau


Rieccomi! Scusate (di nuovo!) l'assenza! :) Sapete com'è, immagino capiti anche a voi, tra lavoro e i vari impegni da gestire, alla fine passano giorni senza rendercene conto. Ora dovrebbero arrivare giornate più tranquille e spero di riuscire a scrivere di più.


Comunque, forse lo avete notato già dal banner arancione qui a sinistra: ho iniziato a collaborare con Cibando, una guida per mangiare bene ovunque vi troviate in Italia. La potete scaricare gratuitamente sotto forma di applicazione per iPhone, per consultarla anche on the road. Per i dettagli, vi mando a Davide Nonino, un noto blogger Udinese che collabora anche lui con Cibando. Qui vi spiega per filo e per segno come funziona l'app. Per chi non possiede questo marchingegno della Apple (non posso più vivere senza :)), potete sempre leggere le recensioni e gustare le belle foto sul blog o sulla pagina facebook di Cibando.



Una delle ultime missioni culinarie che mi sono state assegnate è stata al Albergo-Ristorante Matiz Da Otto a Timau. Se abitate qui in Friuli allora non avete scuse per non andarci! Per chi non abita in zona, beh, non è ora di fare una vacanza in Friuli Venezia Giulia??? ;)) Troverete tutto quello che vi serve: mare, montagna, colline, laghi, buon cibo, vini divini e anche un ottimo olio extra vergine di oliva! Su su, prenotate un soggiorno!



Tornando a Matiz da Otto, qui sotto trovate le foto che ho scattato con quel giocattolo di cui vi ho parlato all'inizio.


Per la mia recensione e le belle foto del fotografo ufficiale, cliccate qui e qui. Noi ci siamo trovati benissimo e non vediamo l'ora di avere l'occasione di tornarci. I titolari sono due persone splendide e dopo i Cjarsons della signora Antonietta e le grappe di signor Diego, la mia vita non sarà mai più la stessa! ;))